Scudetti del Palio

II Palio delle batterie lungo i percorsi processionali in onore di Maria S.S. del Soccorso, Patrona della Citta e della Diocesi, si svolge la terza Domenica di Maggio.

Nascita delle batterie. Da documenti scritti esse risalgono al 1618.

…non è da preferirsi che a 26 Gennaio 1618 vi fu in Parrocchia gran  festa di ringraziamento… I soldati del Vicerè di Napoli angoravano i cittadini. Tutto ad un tratto però ebbero l’ordine di sgombrare la città. Questa inaspettata partenza successa nel 20 gennaio fu reputata una grazia ottenuta da Dio per intercessione del protettore San Sebastiano a cui era dedicato quel giorno: Quindi messe solenni….SPARI… Musiche per volontarie largizioni del popolo nella nostra Parrocchia di S. Giovanni Battista. “ Memorie storiche della Parrocchia Collegiata Chiesa di S.Giovanni Battista” Arciprete Vincenzo Tito. Edizioni del Sebeto – Napoli. Riproduzione Cromografica Dotoli San Severo.


 Da documenti accertati presso l'Archivio storico diocesano, risalgono al 1700. Infatti, dal Libro " Chiesa di San Severino abate e sue grance in San Severo" editore Grenzi, scritto dal Dott. Roberto Pasquandrea - Direttore del Museo e dell'Archivio Diocesano, leggiamo Pag.396 ... 13/12/1700 ... e la mattina seguente la Messa Solenne con 1'assistenza da Preti forestieri, ....CON SPARATORIJ.....
II Palio è una gara tra i rioni, per la batteria più bella. Ogni rione ha uno scudetto; su cui viene riportata una immagine, rappresentante un monumento o una foto della zona. A tutti viene data una piantina con gli scudetti dei rioni partecipanti ed il percorso delle batterie, con l'inizio e la fine. Una Giuria Tecnica determina il vincitore a cui va, oltre ai premi, soprattutto il PALIO raffigurante 1'immagine della Madonna. Inoltre, per alcuni anni c'e stata la votazione popolare con gli SMS.
Un'altra giuria proclama il rione vincitore per l'addobbo delle strade, per accogliere la Madonna.
Valutazione delle batterie: Predisposizione a terra delle batterie - effetti sonori - fermate e riprese - ritmo - gradualità crescendo e variazioni - fantasie combinazione colpi - effetti visivi e giochi pirici -alternanza batteria e finale - allestimento scenico delle batterie - assenza delle interruzioni.
Valutazione degli addobbi: livello di materiale utilizzato - colori a tono con lo scudetto - livello artistico - difficoltà allestimento - originalità ed esclusiva - arredo delle strade del rione al completo.
Decalogo per i Fujenti:
- La Festa del Soccorso è prima di tutto una Festa Religiosa: che tu ci creda o no, hai il dovere di rispettare i simboli della fede ed il comune senso religioso.
- Non attraversare mai le processioni. Per raggiungere le batterie, senza intralciare i sacri cortei, studia sulla piantina i percorsi alternativi.
- Rispetta il prossimo:il tuo divertimento non deve recare fastidio o danno agli altri.
- Comportati in modo civile, affinchè il sano divertimento non degeneri. Evita gesti e parole fuori luogo durante le processioni.
- Per affrontare la corsa nel modo migliore, informati per tempo dalla piantina.
- Non toccare mai la batteria , anche dopo la conclusione e non avvicinarti eccessivamente alle esplosioni.
- Aiuta e sarai aiutato:durante la corsa presta immediato soccorso a chi dovesse trovarsi in difficoltà Se non vuoi inalare il fumo della batteria: copri naso e bocca con un fazzoletto.
- Allontana i piu piccoli ed invitali a non correre.
- Non lesinare consigli ai partecipanti soprattutto se forestieri.

 

Tutti i diritti sono riservati. Chiunque faccia uso improprio e non autorizzato di parte o di foto, notizie.. verrà perseguito legalmente ai sensi delle Leggi in vigore.

 

Arc a neve: sotto questo arco, causa siccità, si vendeva - d'estate - la neve per 1'approvvigionamento idrico delle famiglie. Posto sotto il vecchio Municipio, quindi Teatro Real Borbone, uno dei primi Teatri del Sud.
Colori: grigio e blu.
Nel 2007 ha vinto il " Premio Speciale per aver valorizzato il Centro Storico".


P.za Allegato: vecchia immagine della "Casa di Riposo" per anziani. Già P.za Plebiscito. Vi si trova la Camera del Lavoro e la sede del mercato. Colori: rosso e nero


P.za Incoronazione: Fontana Monumentale. In questa Piazza nel 1937 la Madonna del Soccorso fu incoronata Patrona della Città e della Diocesi. Colori: celeste e nocciola

Targa del Presidente e Vicepresidente, 2017, per l'impegno profuso negli anni.


Porta Lucera: vecchia foto della Chiesa di Croce Santa. Prende il nome dalla via che porta a Lucera.
Colori: giallo e verde

II posto per la batteria nel 2009.

III posto per la batteria nel 2010.

I per l'addobbo nel 2010

Vincitore del IX° Palio delle Batterie 2012

Vincitore del XI° Palio delle Batterie 2014

Vincitore del XII° Palio delle Batterie 2015

Vincitore del XIII° Palio delle Batterie 2016

Vincitore, ex aequo, del XIV° Palio delle Batterie 2017

Targa Miglior Addobbo 2016 - Via Pietro Nenni 


Sóp' û Rësàrje: ex mulino Casillo con nel tondo il vecchio tram per Torremaggiore.
II Rione ha questo nome perchè c'era una volta la Madonna del Rosario Oggi nella Chiesa dei Celestini. Colori: rosso e blu.


Vincitore del II Palio delle Batterie 2005

I per l'addobbo nel 2008

II per l'addobbo nel 2009.

III per l'addobbo 2010.

I per l'addobbo anno 2011

I per l'addobbo anno 2013

I per l'addobbo anno 2014

I per l'addobbo anno 2015

III Classificato del XIII Palio delle Batterie 2016


 

Via Colangelo: vecchia immagine di batteria. Rione tra l'ospedale e p.ta S.Marco Colori:verde chiaro e blu 2° nell'addobbo del 2005


 

Viale della Villa: ingresso della centenaria Villa Comunale: polmone verde della citta.
II Viale dello "struscio"(la passeggiata) Colori: celeste e blu.


Via Marconi:arco dell'edificio dell'Enel: tra la stazione e via Foggia.
Colori:giallo e rosso


II per l'addobbo del 2007

II Classificato XIII° Palio delle Batterie 2016

 

Via Sicilia: vecchia Fontana del rione.
II nome è dato dalla strada piu larga al cui centro c'era la Fontana. Colori:verde e celeste

Vincitore del III Palio delle Batterie 2006

I per l'addobbo del 2006

I per l'addobbo del 2007

I per l'addobbo del 2009


Via Zingari vecchia batteria quartiere storico per le batterie lunghe anche 10 km.
Si facevano amichevoli scommesse tra chi riusciva a correrla tutta la batteria. Colori: rosso e verde chiaro
 
Coppa del Presidente e Vicepresidente per l'impegno profuso in occasione del XIII Palio delle Batterie 2016
 
Via T. Masselli: vecchia immagine dell'Ospedale "Masselli": Qui la Madonna a volte entra nell'ospedale accolta dagli ammalati. Colori:blu e giallo ocra

Via Mazzini : Chiesa S.Antonio Abate. Qui c'era la Porta per Castelnuovo.
In questo rione si svolge anche il Palo della Cuccagna nella Festa di S.Antonio Abate.
Colori: rosso e giallo ocra

Vincitore del I Palio delle Batterie nel 2004

III per l'addobbo nel 2008

III per l'addobbo nel 2009
 
II Classificato del XIV Palio delle Batterie 2017
 
Vincitore per l'addobbo 2017

V.le Stazione  vecchia immagine
Colori rosso e grigio

III per l'addobbo nel 2007

Premio speciale per l'immagine della Madonna.

Via Fortore : edificio De Amicis.E' la via per Lesina Marina dove sfocia il fiume Fortore
Colori verde e rosso

Vincitore addobbo speciale nel 2007

Vincitore del V Palio delle batterie 2008

Vincitore del VI Palio delle batterie 2009

Vincitore del VII Palio delle batterie 2010

Vincitore del X Palio delle batterie 2013

Vincitore, ex aequo, del XIV Palio delle batterie 2017


O.Castelli: vecchia fontana del rione. Quartiere tra quello delle Grazie e quello di Porta S.Marco. Colori: marrone e giallo.
 
I per l'addobbo nel 2005
 
Vincitore del IV Palio delle batterie 2007 con porta San Marco

 

I foss du reene fosse in cui si conservava il grano. Colori blu e giallo.
 
Premio speciale per l'addobbo 2010.

P.za Carmine: Chiesa del Carmine con Cupola Barocca. Da notare il Campanile più basso della Chiesa: Fu poi, elevato di un altro piano. In questa Piazza c'erano le fosse del grano: Anticamente chiamata porta mercato, perchè vi si svolgeva il mercato giornaliero. Colori: marrone e giallo ocra

III Classificato del VI Palio delle Batterie 2009
 
II Classificato del VII Palio delle Batterie 2010
 
Vincitore dell' VIII Palio delle Batterie 2011

Porta S.Marco: vecchia immagine con stazione di servizio:Prende il nome dalla porta verso San Marco ed il Gargano. Anticamente era Porta S. Nicola, dalla omonima Parrocchia.
Colori: verde scuro e verde chiaro.

Vincitore del IV Palio delle batterie 2007 con Via O. Castelli.

I per l'addobbo.

II per l'addobbo 2010.

I per l'addobbo 2012


Porta Foggia: prende il nome da una delle sette porte della città.
Il Supercinema Marchitto una struttura all'avanguardia negli anni 50. Colori: giallo ocra e celeste.
 
III Classificato del XIV Palio delle Batterie 2017
 
Targa del Presidente e Vicepresidente, 2017, per l'impegno profuso negli anni.

Via don Minzoni  palazzo storico di stile liberty Colori: giallo e azzurro
 
Via Roma: angolo barocco.
E' la via detta "giro interno"che circonda il centra storico. Ai tempi vi sorgevano le mura della città distrutte da Federico II. Colori: blu e giallo.
 
Via Apricena: istituto Salesiani. E' la via per Apricena e per il Gargano
Colori:blu e celeste.
 
Furn de Fanjie: vicoletto del centro storico che reca all'antico Forno di Fania.
Colori: verde e giallo.